Obiettivi del progetto

SPORT ACT si colloca nel contesto delle trasformazioni socioeconomiche avviate in Europa che aprono nuove prospettive per la capitalizzazione degli “ecosistemi” e dei "capitali" sportivi. Le potenzialità dello sport come motore di innovazione, crescita, sostenibilità ed inclusione trovano riscontro nei documenti di programmazione a livello europeo ed evidenziano un elevato potenziale in termini di ricadute intersettoriali e interconnessioni con diversi ambiti economici e sociali.L' analisi degli impatti delle crisi sui sistemi socio-economici transfrontalieri ha evidenziato una scarsa resilienza ed una limitata capacità di rafforzare le complementarietà positive tra sviluppo imprenditoriale, economia e benessere sociale. Una delle sfide che il progetto si pone è quella di supportare l'innovazione sociale quale elemento per collegare lo sviluppo imprenditoriale al benessere sociale attraverso la valorizzazione delle opportunità offerte dallo sport per offrire alle imprese l'opportunità di differenziare la propria offerta di prodotti e di servizi, con particolare attenzione al turismo, ed allo stesso tempo fare in modo che l'imprenditorialità sia in grado di rispondere ai bisogni sociali che sono aumentati a causa delle crisi, e che rischiano di trasformarsi rapidamente da bisogni a problematiche strutturali.
Sport Act ha tra i suoi obiettivi il raggiungimento dei seguenti risultati:
•    Rafforzare la competitività dei sistemi economici e delle filiere territoriali, con particolare attenzione al turismo, promuovendo azioni finalizzate a sostenere il ruolo dello sport per valorizzare il patrimonio socio-economico, quello ambientale e quello culturale attraverso soluzioni innovative non ancora valorizzate;
•    Qualificare il valore aggiunto che lo sport può garantire alla promozione dei territori, alle proprie caratteristiche identitarie ed ambientali, sostenendo prioritariamente quei contesti caratterizzati da svantaggi determinati dal posizionamento geografico o da situazione di crisi economiche "complesse";
•    Rafforzare il ruolo dello lo sport per affrontare le sfide sociali collegate al benessere ed alla qualità della vita delle persone, con particolare attenzione alla transizione demografica ed alla qualificazione delle competenze nell'ottica di creare nuove e migliori opportunità di lavoro.

Output e risultati

  • D.1.1.1 - N. 3 Report delle attività di analisi
  • D.1.1.1 - N. 1 Report dello study visit a Bruxelles workshop
  • D.1.2.1 - Mappatura delle attività realizzate
  • D.1.3.1 - Metodologia per la definizione dei piani di  complementarietà e sinergia 
  • D.1.3.2 - Piani di sostenibilità finanziaria
  • D.2.1.1 - Linee guida Sport Act
  • D.2.1.2 - Strategie Sport Act
  • D.2.1.3 - Piani di azione Sport Act
  • D.2.2.1 - Manifestazioni SPORT ACT
  • D.2.2.2 - Forum SPORT ACT
  • D.3.1.1 - Bando START SPORT ACT “Esperti”
  • D.3.1.2 - Bando START SPORT ACT “Scouting”
  • D.3.2.1 - Metodologia per la pianificazione degli itinerari turistico-sportivi Sport ACT
  • D.3.2.2 - Elenco degli itinerari locali SPORT ACT 
  • D.3.2.3 - Sperimentazione e promozione degli itinerari
  • D.3.3.1 - Metodologia di mainstreaming sportivo 
  • D.3.3.2 - Piani di mainstreaming sportivo
  • D.3.3.3 - Sperimentazioni SPORT ACT

Valore aggiunto apportato dal progetto

Nonostante l’area di cooperazione abbia importanti potenzialità̀, relativamente alle filiere prioritarie quali il turismo, l'economia blu e verde, l'ICT, le scienze della vita, l'energia etc, è evidente che, se si continueranno a pianificare e realizzare gli interventi basandosi sempre sulle stesse logiche e metodologie, non si riuscirà a contribuire al cambiamento sistemico richiesto dalle nuove sfide economiche ambientali e sociali che interessano l’Europa ed i territori transfrontalieri.

In Sport Act sarà sperimentato un nuovo approccio orientato alla valorizzazione dello sport come mezzo di rigenerazione del tessuto socio-economico delle comunità attraverso delle attività concepite per essere utilizzate e implementate nel medio e lungo termine dopo la conclusione del progetto.
Il progetto mira alla creazione di ecosistemi turistico-sportivi volti alla tutela ambientale e quindi al turismo ecosostenibile, nonché all’utilizzo dello sport come mezzo di inclusione sociale e di invecchiamento sano e attivo.
Sport Act contribuirà a rafforzare le capacità di collaborazione transfrontaliera tra i territori che ne beneficeranno sia sul piano economico che ambientale e sociale; saranno altresì consolidati i rapporti di collaborazione tra i cittadini, le imprese e gli enti pubblici che, partendo da iniziative a livello locale, potranno successivamente coinvolgere i territori circostanti portando innovazione e benessere su larga scala.