Study Visit a Bruxelles

foto di gruppo di tutti i partner

Il 16,17 e 18 ottobre ha avuto luogo a Bruxelles la study visit organizzata e realizzata dal Capofila ANCI Toscana e alla quale hanno partecipato tutti i partner di progetto.
Il primo giorno di incontri si è svolto presso il Comitato Economico e Sociale Europeo e il relatore Pietro Vittorio Barbieri, (Membro del CESE), ha presenziato trattando il tema “Le attività realizzate relativamente allo sport ed il parere d’iniziativa SOC/690 - L'azione dell'UE per il periodo post COVID-19: migliorare la ripresa attraverso lo sport”.
Successivamente è intervenuto Stefano Palmieri, (Membro del CESE), sul tema “La revisione dell’Agenda territoriale dell’UE 2030 - Verso un approccio più integrato e civico con collegamenti più forti con la politica di coesione”.
Il giorno successivo hanno avuto luogo presso la Commissione Europea gli incontri formativi sui temi direttamente ed indirettamente collegati allo sport, in particolare: “La Commissione Europea: organo esecutivo dell’Unione Europea” tenuto dal relatore Luigi FIORINO,(Direzione generale per la Protezione civile e le operazioni di aiuto umanitario europee - ECHO), e “Politiche dello sport dell’UE” tenuto dal relatore Pier-Marcello CORRADO, (Direzione generale dell’Istruzione, della gioventù, dello sport e della cultura).
L’ultimo giorno di lavori si è svolto presso l’Ufficio della Regione Toscana e, come da programma, si è aperta con la seconda riunione del Comitato di Pilotaggio e si è concluso con un incontro formativo sulla Piattaforma Europea per l’Innovazione Sportiva (EPSI).
Il relatore, Sebastiano Lommi, ha illustrato il funzionamento e le potenzialità della piattaforma focalizzando l’intervento sull’importanza di una rete internazionale non profit, di membri pubblici e privati, che promuova l'innovazione nello sport attraverso la raccolta fondi, la creazione di imprese e il lobbying.
 

foto di gruppo di tutti i partner