Obiettivi del progetto
Rafforzare il posizionamento internazionale delle n. 35 “MPMI identitarie”, aderenti al cluster transfrontaliero legato al marchio Quality Made. Le imprese che saranno coinvolte sono quelle che operano nel segmento B2C della blu e green economy, attive nella cultura, nel turismo, nell’artigianato e nelle produzioni agricole e del mare e nello specifico:
1) realizzano prodotti e servizi
• in linea con la tradizione e cultura del territorio
• che generano benessere
2) lavorano secondo criteri di sostenibilità ambientale, culturale e sociale.
Lo scopo del progetto è l’implementazione della competitività delle imprese. Al termine delle attività del progetti le imprese beneficiarie:
1 entreranno e si consolideranno nei nuovi mercati con una strategia graduale, grazie alla partecipazione ad eventi di internazionalizzazione dei prodotti identitari, che permetterà loro di conoscere e collocarsi sul mercato internazionale grazie alle relazioni con stakeholders commerciali, della comunicazione e della promozione.
2 parteciperanno ai “villaggi italiani” di Bandol, Saint Maxime, Saint Maddier organizzati da CCIFM e a “Bonjour Provence” a Genova.
3 le 10 migliori aziende in termini di performance e di capacità di presidiare il mercato avvieranno una attività di lancio finalizzata alla presentazione dei loro prodotti/servizi verso il mercato Canadese e degli Stati Uniti.
Gli obiettivi saranno raggiunti attraverso:
• Sviluppo di una strategia di internazionalizzazione del Brand QM
• Sviluppo di una strategia multisettoriale e relazionale
• Sviluppo di un modello di business per l’internazionalizzazione “tailor made”
• Sviluppo delle capacità delle imprese di definire strategie di medio-periodo e di realizzarle anche attraverso adeguati strumenti finanziari
• Potenziamento delle relazioni attivate con il progetto QMNet
• Sviluppo di soluzioni digitali per favorire la connessione tra le imprese e tra le imprese e gli stakeholder
L’approccio attraverso cui si svilupperà il processo è legato al Brand Quality Made travel different, nato dal progetto S.MAR.T.I.C, finanziato sul primo avviso, e portato avanti in questi anni attraverso gli altri progetti del Programma INTERREG Italia-Francia Marittimo 2014-2020 (T.R.I.S QM BAC e QM NET).
Output e risultati
Il progetto è suddiviso in 3 componenti:
Componente 1
Design strategia di internazionalizzazione
Attività 1.1
Analisi dell’ecosistema QM
Prodotti 1.1
Elementi dell’ecosistema “Quality Made”:
• Il valore del marchio sul mercato dell’Economia del Benessere
• Le caratteristiche delle nuove aziende da coinvolgere
• Le caratteristiche delle buyers personas
Attività 1.2
Definizione della strategia
Prodotto 1.2
Ipotesi di sviluppo
Attività 1.3
Digitalizzazione del Cluster
Prodotto 1.3
Business analytics QM
Output
Report: “Quality Made collaborare per l’internazionalizzazione delle MPMI identitarie”
Componente 2
Road-map di sviluppo
Attività 2.1
Reclutamento imprese
Prodotto 2.1.1
Avviso per la selezione delle imprese
Report di assesment
Attività 2.2
Servizio di primo livello
• Attività con le imprese
• Creazione del catalogo dei servizi alle imprese
Prodotto 2.2
Road Map di primo livello
Attività 2.3
Servizi di secondo livello
Prodotto 2.3
Road Map di secondo livello
Output
Report: “Imprese sostenute attraverso servizi per l’internazionalizzazione delle MPMI identitarie”
Componente 3
Eventi di internazionalizzazione identitaria
Attività 3.1
Eventi di internazionalizzazione transfrontaliera
• Villaggi italiani (Bandol, Saint Massime, Saint Maddier)
• Bonjour Provence (Genova)
Con azioni di:
1 Fam trip
2 Corner identitari
3 Incontri B2B
4 Audit post evento
5 Strategia attuativa per posizionamento sul mercato
Prodotto 3.1
Strategia di penetrazione e consolidamento
Attività 3.2
Eventi di internazionalizzazione extra europea
Attività di presentazione dei prodotti/servizi verso il mercato canadese e statunitense attraverso:
1 Incontri con le Camere di Commercio
2 Web-experience
3 B2B virtuali
4 Audit post evento
5 Strategia attuativa per mercato extra UE
Prodotto 3.2
Strategia di penetrazione e consolidamento
Output
Report: “Imprese sostenute attraverso di internazionalizzazione per le MPMI identitarie”
Valore aggiunto apportato dal progetto
Il target diretto su cui insiste il progetto sono le 35 MPMI dell’economia verde e blu beneficiarie del progetto. Di queste 15 sono aziende, in buona parte micro-imprese, certificate con il marchio “Quality Made”, le altre 20 sono aziende nuove che saranno certificate nel corso del progetto. Si creerà una collaborazione fra due dimensioni di imprese che operano in ambito:
• Aziende agricola con attività di agriturismo e ristorazione
• Aziende agroalimentari legate alle produzioni tipiche del settore turistico costiero
• Aziende di produzione di beni artigianali e artistici.
Saranno coinvolte almeno 4 imprese di grandi dimensioni, che non usufruiranno dei servizi del progetto ma che potranno instaurare delle collaborazioni con le imprese beneficiarie.
A supporto delle imprese saranno coinvolti anche 10 stakeholders con funzioni sia istituzionali che commerciali interessati al brand Quality Made, alle aziende e ai loro prodotti. Infine saranno intercettati consumatori responsabili interessati ad acquistare servizi e/o prodotti identitarie.
Le imprese si avvieranno verso un nuovo modo di lavorare operando scelte consapevoli sia in riferimento alla scelta dei mercai in cui andare ad operare, sia rispetto alla definizione di nuove strategie puntate al marketing ed alla commercializzazione.