Il 29 ottobre si è svolto a Genova un incontro organizzato dalla Regione Liguria nell’ambito dei progetti CamBioVia-Pro e INN-Pratica, co-finanziati dal Programma Interreg IT-FR Marittimo.
L’evento ha riunito esperti e stakeholder per discutere strategie di cooperazione transfrontaliera, con un focus sulla tutela della biodiversità e l’innovazione nel settore agricolo.
La mattinata ha visto il lancio dell’Agorà Transfrontaliera delle Competenze per CamBioVia-Pro, con un approfondimento sul valore dei servizi ecosistemici e la necessità di passare da una conservazione passiva a una gestione attiva della biodiversità, coinvolgendo parchi e comunità locali.
Nel pomeriggio, la Comunità di Pratica Transfrontaliera di INN-Pratica ha esplorato soluzioni innovative per un’agricoltura sostenibile, soffermandosi su pratiche rigenerative, scambio di conoscenze e modelli replicabili.
L’evento ha rafforzato il dialogo tra Italia e Francia, stimolando nuove idee per affrontare sfide comuni, come il cambiamento climatico, e valorizzare le produzioni locali. Un passo importante per promuovere un’agricoltura più resiliente e sostenibile.
Che cos’è una Comunità di Pratica?
Una comunità di pratica è un gruppo di persone che condividono un interesse comune, una passione o una competenza in un determinato ambito e che collaborano regolarmente per approfondire le proprie conoscenze e sviluppare nuove soluzioni. Questo tipo di comunità si basa sulla condivisione di esperienze e best practices, favorendo l’apprendimento reciproco e l’innovazione. Nel contesto dei progetti INN-Pratica e CamBioVia-Pro, le comunità di pratica servono come piattaforme collaborative per affrontare sfide comuni, come la sostenibilità agricola e la tutela della biodiversità, promuovendo approcci pratici e replicabili.
Il giorno successivo all’evento si è inoltre riunito il Comitato di Pilotaggio di INN-Pratica, un’occasione per fare il punto sui risultati raggiunti e pianificare le prossime attività dei progetto.