Icona Priorità 3

01/03/2024

31/08/2027

4320441,05 €

3456352,82 €

5%

Il progetto

Idrogeno verde per uno sviluppo portuale sostenibile.

 

Il progetto H2MOVE affronta le sfide ambientali delle aree portuali proponendo soluzioni per una mobilità resiliente e sostenibile. L'obiettivo è migliorare la continuità territoriale riducendo al contempo gli impatti ambientali grazie all'uso dell'idrogeno verde (H2) come fonte di energia pulita.

Obiettivi

H2MOVE mira a sostenere la neutralità climatica delle aree portuali transfrontaliere riducendo le emissioni inquinanti, sfruttando strategie nazionali ed europee come il PNR italiano e France 2030.

Il progetto si basa sulla creazione di un piano direttore transfrontaliero, una roadmap strategica per lo sviluppo dell'H2 nei porti e nelle aree adiacenti. Questo piano includerà strategie concrete, piani d'azione e attività pilota volte a decarbonizzare queste infrastrutture essenziali.

Partner e collaborazione

H2MOVE coinvolge direttamente le Autorità Portuali italiane e le Camere di Commercio e Industria francesi, che giocano un ruolo cruciale nella gestione dei porti e delle connessioni con i territori limitrofi. Inoltre, le università e i centri di eccellenza nelle energie verdi forniranno supporto scientifico riguardo alle tecnologie H2 e valuteranno la fattibilità del suo utilizzo per una mobilità sostenibile.

Azioni concretе

Basandosi sui risultati di progetti precedenti (tra cui il progetto IFM 1420), H2MOVE svilupperà:

  • Un strumento di governance comune per coordinare le iniziative.
  • Un piano direttore per guidare le azioni future.
  • Un manifesto di adesione per incoraggiare gli attori portuali ad adottare queste soluzioni.

Impatto

H2MOVE contribuirà a ridurre l'impronta di carbonio dei porti e a rafforzare la continuità territoriale, aprendo la strada a una transizione energetica innovativa. Grazie all'adozione dell'idrogeno verde, il progetto si posiziona come un catalizzatore per una mobilità più pulita e per porti più sostenibili nell'area transfrontaliera tra Francia e Italia.

Partner

Tutti i partners
immagine partner capofila
Capofila:Camera di commercio e dell'industria regionale Provences Alpes Côte d'Azur
Elena TONON
Boulevard Maréchal Leclerc 236, 83000 Toulon Francia
immagine partner
Capenergies
David Campos
Domaine du Petit Arbois, Avenue Louis Philibert - Bâtiment Henri Poincaré 13547 Aix-en-Provence Francia
immagine partner
Camera di Commercio e Industria della Corsica
Nicole Spinosi
1 RUE ALDOLPHE LANDRY 20200 Bastia Francia
immagine partner
Università di Corsica Pasquale Paoli
Christian Cristofari
Av du Neuf Septembre - Bât. Jean-Toussaint Desanti - 20250 Corte Francia
immagine partner
Regione Liguria
Giorgia Cassinelli
Via Fieschi 15, 16121 Genova Italia
immagine partner
Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale
Simone Pacciardi
Via del Molo 1 19126 La Spézia Italia
immagine partner
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Genova
Raffaella Bruzzone
Via Garibaldi, 4 16124 Genova Italia
immagine partner
Università di Genova
Corrado Schenone
Via Vivaldi, 5 16126 Genova Italia
immagine partner
Regione Toscana
Simone Sarti
Piazza Duomo 10 50122 Firenze Italia
immagine partner
L'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale
Giampiero Costagli
Scali Rosciano, 6, 57123 Livorno Italia
immagine partner
Università di Pisa
Umberto Desideri
DESTEC, Largo Lucio Lazzarino sn 56122 Pisa Italia
immagine partner
Regione Sardegna
Pierandrea Deiana
Via XXIX novembre n.23 Cagliari Sardegna Italia
immagine partner
Università di Cagliari
Carla Piras
Via Sant'Ignazio 17 09123 Cagliari Italia
immagine partner
Consiglio regionale della Provenza - Alpi - Costa Azzurra
Stephane Faudon
Rue Neuve Saint-Martin 8 13221 Marseille Francia
immagine partner
École Mines Paris
Robin Girard
Rue Claude Daunesse 1 06904 Sophia Antipolis Francia

Notizie e Eventi

Tutti le notizie e gli eventi