01/03/2024
31/08/2027
4320441,05 €
3456352,82 €
Idrogeno per una MObilità VErde et sostenibile
01/03/2024
31/08/2027
4320441,05 €
3456352,82 €
Il progetto H2MOVE affronta le sfide ambientali delle aree portuali proponendo soluzioni per una mobilità resiliente e sostenibile. L'obiettivo è migliorare la continuità territoriale riducendo al contempo gli impatti ambientali grazie all'uso dell'idrogeno verde (H2) come fonte di energia pulita.
H2MOVE mira a sostenere la neutralità climatica delle aree portuali transfrontaliere riducendo le emissioni inquinanti, sfruttando strategie nazionali ed europee come il PNR italiano e France 2030.
Il progetto si basa sulla creazione di un piano direttore transfrontaliero, una roadmap strategica per lo sviluppo dell'H2 nei porti e nelle aree adiacenti. Questo piano includerà strategie concrete, piani d'azione e attività pilota volte a decarbonizzare queste infrastrutture essenziali.
H2MOVE coinvolge direttamente le Autorità Portuali italiane e le Camere di Commercio e Industria francesi, che giocano un ruolo cruciale nella gestione dei porti e delle connessioni con i territori limitrofi. Inoltre, le università e i centri di eccellenza nelle energie verdi forniranno supporto scientifico riguardo alle tecnologie H2 e valuteranno la fattibilità del suo utilizzo per una mobilità sostenibile.
Basandosi sui risultati di progetti precedenti (tra cui il progetto IFM 1420), H2MOVE svilupperà:
H2MOVE contribuirà a ridurre l'impronta di carbonio dei porti e a rafforzare la continuità territoriale, aprendo la strada a una transizione energetica innovativa. Grazie all'adozione dell'idrogeno verde, il progetto si posiziona come un catalizzatore per una mobilità più pulita e per porti più sostenibili nell'area transfrontaliera tra Francia e Italia.