Obiettivi del progetto

L’obiettivo del progetto è quello di incrementare la resilienza dell’ecosistema costiero, in particolare delle spiagge, al fine di rendere le coste mediterranee più resilienti al cambiamento climatico.  Nel farlo il progetto adotta un approccio innovativo che vuole tenere insieme attività di ricerca applicata con strumenti di governance per una gestione della costa capace di coniugare aspetti ecologici, morfologici e socioeconomici.   

AMMIRARE promuove una gestione sostenibile dei litorali, la sperimentazione di soluzioni basate sulla natura (NbS - Nature based Solutions) e di strumenti di governance territoriale finalizzati a promuovere il concetto di spiaggia ecologica, un modello che valorizza le risorse naturali del territorio e del mare per far fronte ai rischi del cambiamento climatico.

Infine il progetto sviluppa e l’implementa strumenti tecnologici per il contrasto e la previsione degli effetti del cambiamento climatico sull’ecosistema costiero.

Output e risultati

L’approccio progettuale è articolato in quattro fasi principali:

1. Stima degli impatti del cambiamento climatico sull’ambiente fisico e geomorfologico del sistema spiaggia-duna quali rischio di erosione, capacità di risposta agli eventi di tempesta, la capacità di adattamento rispetto al cambiamento climatico

2. Attuazione di azioni pilota che prevedono l’utilizzo di nature-based solutions per l’incremento della resilienza del sistema (esperimenti, monitoraggi, simulazioni) tra cui la gestione delle banquette di Posidonia oceanica, la rinaturalizzazione e la riprofilazione delle dune. Coinvolgimento dei siti pilota in ciascuna regione.

3. Valutazione dell’accettabilità delle soluzioni, dei benefici socioeconomici e degli strumenti che possono contribuire alla resilienza del sistema spiagge da parte degli attori socioeconomici (turisti, imprese, associazioni etc).

4. Sviluppo di strumenti per supportare la gestione delle spiagge negli scenari futuri determinati dal cambiamento climatico.

 

Risultati attesi:

Il progetto prevede la realizzazione di quattro principali output:

  • Strategia di caratterizzazione e monitoraggio per la valutazione della risposta del sistema spiaggia sommersa ed emersa ai CC.
  • Buone pratiche per accrescere la resilienza del sistema spiaggia nell’area transfrontaliera.
  • Linea guida per la valutazione del valore dei servizi ecosistemici forniti dal sistema spiaggia e delle opportunità generate da un modello di governance dei litorali più sostenibile e resiliente.
  • Sviluppo della piattaforma AMMIRARE, uno strumento che ha lo scopo di supportare le regioni nei processi decisionali da attuare in uno scenario di cambiamenti climatici.

I siti pilota

Le azioni proposte dal progetto verranno testate e valutate in 5 siti pilota dislocati in ciascuna delle regioni partner del progetto:

  • Corsica: Parcu naturale marinu di u Capicorsu e di l’Agriate
  • Liguria: Portofino La Spezia
  • Toscana: Cecina Marina
  • Sardegna: Spiagge delle coste del Sinis – Oristanese
  • Regione PACA: Parc national de Port-Cros