Obiettivi del progetto

INVECE prepara le istituzioni, i centri di ricerca, le imprese e i cittadini ad affrontare le sfide della transizione energetica e contribuisce al raggiungimento degli obiettivi del Green Deal Europeo e dell'Agenda ONU 2030 attraverso:

  • la creazione di un Osservatorio Transfrontaliero delle Comunità Energetiche per produrre dati, studi, analisi e supportare la definizione di politiche pubbliche innovative. 
  • la definizione di prototipi e modelli di Comunità Energetiche Rinnovabili per aiutare le comunità locali ad organizzarsi per produrre e consumare energia rinnovabile. 
  • l’organizzazione di azioni di sensibilizzazione e scambio di pratiche per imparare dalle esperienze di altri territori.

Output e risultati

Alla fine del progetto: 

  •  La Strategia e il Piano d'Azione dell'Osservatorio Transfrontaliero delle Comunità Energetiche, redatti nel 2024, guideranno il lavoro dell’Osservatorio fino al 2030
  • Le organizzazioni coinvolte nelle 5 regioni continueranno a collaborare attivamente a livello transfrontaliero per incoraggiare la produzione e l’uso di energia rinnovabile locale.
  • Tutti i territori che hanno partecipato al progetto potranno adottare soluzioni innovative che permettono alle Comunità Energetiche di ricevere finanziamenti, migliorare la gestione e utilizzare tecnologie efficaci. 

Valore aggiunto apportato dal progetto

INVECE consentirà alle comunità locali di:

  • partecipare attivamente alla gestione delle fonti di energia rinnovabile; 
  • proporre e promuovere politiche pubbliche innovative e sostenibili, incentrate sui territori; 
  • collaborare con una rete di attori locali e transfrontalieri;
  • monitorare l’efficacia e i benefici concreti delle Comunità Energetiche.