Scambio transfrontaliero di pratiche sulle politiche di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici

Nell'ambito di Energ'Isule, l'Agence de l'Urbanisme de l'Énergie (AUE) ha organizzato uno scambio transfrontaliero di buone pratiche sulle politiche di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici e sulle energie rinnovabili nei territori insulari. Questi territori, che si trovano ad affrontare sfide climatiche simili, hanno condiviso le loro esperienze e strategie per mitigare gli effetti del cambiamento climatico.

Il progetto INVECE è stato messo in evidenza durante l'evento. Valentina Vologni di Capenergies e Mélissa Leoni dell'Agence de l'Urbanisme de l'Énergie (AUE) e della rete Energia Nostra hanno partecipato alle discussioni, illustrando l'ambizione del progetto di sostenere lo sviluppo delle energie rinnovabili attraverso le Comunità Energetiche locali. Il dialogo è stato arricchito dalla partecipazione di numerosi relatori francesi e italiani, a testimonianza di una dinamica cooperazione transfrontaliera.

Particolare attenzione è stata dedicata ai progetti dei cittadini. È stato proiettato un video ispiratore che presenta il parco fotovoltaico del comune di Aubais (Francia meridionale), un progetto che è stato realizzato in gran parte grazie agli investimenti dei cittadini.

I relatori hanno illustrato il ruolo delle Comunità Energetiche (CER) a livello europeo, evidenziando le opportunità e le sfide che il mercato delle energie rinnovabili deve attualmente affrontare. Altri relatori hanno illustrato il funzionamento delle CER, sia in Italia che in Francia.

Facilitando questi scambi, il progetto INVECE svolge un ruolo chiave nella promozione di una transizione energetica inclusiva e sostenibile per i territori transfrontalieri.

Un ringraziamento all'AUE per aver ospitato e organizzato questo evento lo scorso 30 ottobre a Ajaccio in Corsica, ai relatori che hanno fatto luce sulle Comunità Energetiche e ai partner e agli stakeholder di INVECE che hanno partecipato numerosi.