Il 5 febbraio 2025, Marco Naseddu, Funzionario Tecnico della Regione Sardegna, Capofila del progetto INVECE, ha presentato lo stato dell'arte del progetto
(scarica qui la presentazione) durante l'evento organizzato dall'Autorità di Gestione del Programma di Cooperazione INTERREG Italia-Francia Marittimo 2021-2027 per il monitoraggio dell'avanzamento dei progetti della Priorità 1 e per facilitare sinergie tra progetti.
Durante la presentazione, Naseddu ha illustrato i principali risultati raggiunti finora, tra cui:
-
La creazione di un Osservatorio Transfrontaliero delle Comunità Energetiche.
-
La firma di 48 protocolli d'intesa con attori della quintupla elica (università e centri di ricerca, imprese, governo, società civile e ambiente).
-
Il coinvolgimento di oltre 400 partecipanti in eventi di scambio di pratiche.
Naseddu ha inoltre sottolineato l'importanza della cooperazione transfrontaliera per affrontare le sfide della transizione energetica e ha evidenziato le prospettive future del progetto. A breve, INVECE lancerà una manifestazione di interesse per la selezione di 10 comunità energetiche pilota che saranno supportate nello sviluppo di progetti innovativi. L'obiettivo è quello di fornire assistenza tecnica e finanziaria per la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, la promozione dell'efficienza energetica e la diffusione di modelli di consumo sostenibile.
Il progetto INVECE si conferma un'iniziativa chiave per la promozione della transizione energetica nel Mediterraneo, offrendo un modello di sviluppo sostenibile e partecipativo.