Comunità Energetiche Rinnovabili a raccolta: manifestazione di interesse per servizi di consulenza gratuita

Continuano le iniziative del progetto INVECE rivolte alle CER della Sardegna, della Toscana, della Liguria, della Corsica e della Région Sud in Francia.

La transizione energetica non è più un'opzione, ma una necessità. In un momento in cui il cambiamento climatico e l’inquinamento richiedono risposte concrete, le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano un passo fondamentale verso un futuro più sostenibile, accessibile e inclusivo.

Le CER sono gruppi di cittadini, enti pubblici, aziende e associazioni che si uniscono per produrre e condividere energia rinnovabile. Questo modello non solo permette di generare energia in modo più ecologico, ma anche di favorire la collaborazione tra diverse realtà locali, creando benefici economici, sociali e ambientali per tutti i partecipanti. In sostanza, si tratta di un modo per diventare produttori e consumatori di energia pulita, riducendo la dipendenza dalle fonti fossili e abbassando i costi energetici.

Un progetto per le CER della Sardegna, della Toscana, della Liguria, della Corsica e della Région Sud in Francia

Il progetto INVECE (Innovazione Verde e Comunità Energetiche) è nato proprio per sostenere la crescita e lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili, con l'obiettivo di accelerare il percorso verso la decarbonizzazione e la neutralità climatica. Grazie a una collaborazione internazionale nell'ambito del programma INTERREG
Italia-Francia Marittimo 2021-2027
, il progetto offre un'opportunità unica per le CER già costituite o in fase di costituzione.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili possono candidarsi per accedere a servizi di consulenza gratuita in diversi ambiti, tra cui:

  • Supporto legale e giuridico per affrontare questioni burocratiche e normative;

  • Consulenza tecnica per ottimizzare l’uso delle tecnologie rinnovabili;

  • Supporto economico-finanziario per garantire la sostenibilità dei progetti;

  • Assistenza nella comunicazione e gestione sociale per coinvolgere e motivare i membri della comunità;

  • Monitoraggio e gestione operativa per garantire un funzionamento efficiente e trasparente.

Le manifestazioni d’interesse possono essere inviate a partire dalle ore 13:00 del 25 febbraio, entro le ore 18:00 del 25 marzo, compilando il modulo disponibile a questo link. Per ulteriori informazioni, il bando completo è consultabile a questo link

Un impegno che coinvolge cinque territori

Il progetto INVECE si sviluppa in cinque aree: Toscana, Sardegna, Liguria, Corsica e la Région Sud, ognuna con le proprie specificità e con un forte impegno verso la transizione energetica.

In Toscana assistiamo già da tempo ad una sempre crescente attenzione alle tematiche legate alle comunità energetiche", afferma Roberto Bianco dell’
Agenzia Regionale Recupero Risorse. "Siamo specializzati in servizi di gestione integrata dell’energia, di promozione delle fonti energetiche rinnovabili e dell’uso razionale ed efficiente dell’energia nel quadro della creazione di un bilancio equilibrato tra domanda e offerta energetica. I nostri uffici sono quindi a disposizione di tutte le comunità, costituite o in fase di costituzione, che vorranno aderire all’iniziativa”.

Dalla Francia, Raphaël Rinaldi, Direttore Europa e Internazionale di Capenergies, sottolinea: "Una delle nostre priorità è supportare i progetti innovativi ad alto potenziale per accelerare la transizione energetica".

Perché le CER sono importanti?

Le Comunità Energetiche Rinnovabili non sono solo un mezzo per produrre energia pulita, ma rappresentano un modello di sviluppo locale che valorizza le risorse del territorio e rafforza i legami sociali.

Attraverso la condivisione di energia rinnovabile, queste comunità possono: ridurre le emissioni di CO2 e contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico, favorire l'autonomia energetica e la sicurezza dell'approvvigionamento, promuovere l’educazione ambientale e la partecipazione attiva dei cittadini oltre che abbassare i costi energetici, rendendo l'energia più accessibile per tutti.

Un futuro da costruire insieme

Grazie a iniziative come il progetto INVECE, le Comunità Energetiche Rinnovabili possono diventare il cuore pulsante della transizione ecologica. Ogni cittadino, azienda o amministrazione può contribuire a questo cambiamento, partecipando attivamente e sostenendo progetti che guardano al futuro del nostro pianeta.

 

Scadenza: ore 18:00 del 25 marzo 2025.
Per consultare il bando completo: scarica il documento qui
Per inviare la manifestazione di interesse: compila il modulo disponibile qui