51 protocolli di intesa firmati per dare gambe all’Osservatorio Transfrontaliero delle Comunità Energetiche

Un importante passo verso la transizione energetica è stato compiuto con la firma di 51 protocolli d'intesa da attori della cosiddetta quintupla elica (enti pubblici, istituti di ricerca, imprese e società civile) in Toscana, Sardegna, Liguria, Corsica e Région Sud. Questi accordi, siglati nell'ambito del progetto INVECE (Innovazione Verde e Comunità Energetiche), sono il prodotto di 46 incontri organizzati a livello territoriale e segnano la nascita di un Osservatorio Transfrontaliero delle Comunità Energetiche, destinato a diventare un punto di riferimento sia per le singole regioni che per l'intera area transfrontaliera. 

L'Osservatorio rappresenta una piattaforma fondamentale per raccogliere, analizzare e diffondere dati sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Il suo scopo non si limita alla semplice raccolta di informazioni, ma punta a essere un vero e proprio centro di leadership, sensibilizzazione e animazione, dove le esperienze, le conoscenze e le migliori pratiche possano essere condivise per accelerare lo sviluppo delle CER. 

L’Osservatorio è anche catalizzatore di iniziative che possano portare alla realizzazione di politiche energetiche regionali e locali più sostenibili. Inoltre, l'Osservatorio sarà un luogo di raccolta e miglioramento delle competenze (o come si dice in gergo, “capacity building”), offrendo supporto ai vari attori locali per migliorare la gestione e la realizzazione di progetti legati alle CER. 

Un altro obiettivo importante sarà quello di incoraggiare e supportare la creazione di proposte di politica energetica a tutti i livelli, con particolare attenzione alla promozione di soluzioni che rispondano alle esigenze specifiche dei territori coinvolti.

L'Osservatorio fornirà anche un sostegno pratico agli enti regionali e locali, aiutandoli a definire strumenti di programmazione e pianificazione per creare un contesto favorevole allo sviluppo delle CER. Ciò avverrà anche attraverso la creazione di tavoli di lavoro ad hoc, in cui i vari stakeholder potranno confrontarsi, collaborare e definire strategie concrete per un futuro energetico condiviso.

Il progetto INVECE, finanziato dal programma INTERREG Italia-Francia Marittimo 2021-2027, si inserisce in un percorso di cooperazione transfrontaliera volto a promuovere una crescita sostenibile. L'Osservatorio diventa quindi un elemento chiave di questo processo, non solo per monitorare lo stato delle CER, ma anche per supportare attivamente la transizione verso un sistema energetico più equo e meno dipendente dalle fonti fossili.