Destinazione idrogeno: H2Move approda alla Biennale del Mare

Il 15 maggio, il progetto europeo H2Move parteciperà alla Biennale del Mare, un evento incentrato sulle energie costiere e sui porti sostenibili, organizzato dal Comune di Livorno nella bellissima vetrina di Livorno.

In un momento in cui le questioni climatiche ed energetiche ci portano a ripensare le nostre infrastrutture, il ruolo dei porti come catalizzatori di questa transizione sta diventando sempre più chiaro. La Biennale del Mare si inserisce in questa dinamica, riunendo ricercatori, industriali, istituzioni e innovatori per ripensare il futuro energetico delle aree portuali e costiere.
L'idrogeno al centro delle strategie portuali di domani
H2Move, un progetto transfrontaliero cofinanziato dal programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2021-2027, mira a porre le basi per una H2 Valley innovativa nell'area di cooperazione. Il suo obiettivo è quello di strutturare un'industria dell'idrogeno su misura per le esigenze specifiche del settore portuale e marittimo, con particolare attenzione alla mobilità portuale a basse emissioni di carbonio.
Durante la Biennale del Mare, nel pomeriggio del 15 maggio, saranno presentati il progetto, le sue sfide, le ambizioni e le prospettive a lungo termine durante una serie di tavole rotonde ideate e promosse dall'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale. Un'occasione unica per presentare il contributo di H2Move alla strutturazione di un ecosistema energetico sostenibile.
Dalla ricerca alle soluzioni pratiche
Durante queste discussioni, i relatori andranno oltre alla panoramica teorica. Analizzeranno la maturità delle tecnologie dell'idrogeno disponibili, la loro immediata applicabilità nei porti e gli investimenti necessari per la loro diffusione. Discuteranno dell'elettrolisi, della logistica del trasporto di idrogeno liquido e gassoso, della sicurezza e di tanti altri applicativi innovanti.
Un tema chiave sarà il potenziale dei porti come hub energetici: luoghi di produzione, stoccaggio e distribuzione dell'idrogeno, in grado di alimentare non solo le navi ma anche le industrie circostanti. Livorno e Piombino, in particolare, saranno citati come esempi di porti pilota in grado di svolgere questo ruolo strategico.
Una bella vetrina per H2Move
Partecipando a questo evento, H2Move conferma il suo ruolo di forza trainante nella transizione energetica delle aree portuali transfrontaliere. La Biennale del Mare sarà l'occasione per consolidare i legami tra attori pubblici e privati, individuare nuove sinergie industriali e promuovere una visione condivisa più resiliente.
Sostenuto da un approccio di cooperazione transfrontaliera, H2Move dimostra che l'innovazione energetica può anche essere una leva per la coesione territoriale, l'occupazione sostenibile e la resilienza climatica.