Al via Interreg GO! Presente una delegazione del Programma

INTERREG GO! : L'evento continua…
Dopo una cena conviviale per celebrare i 35 anni di Interreg, la seconda giornata è iniziata sotto i migliori auspici. Sławomir Tokarski, Direttore della Cooperazione Territoriale Europea, Barbara Zilli, Assessore alle Finanze della Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia, e Marko Koprivc, Segretario di Stato per la Politica di Coesione della Slovenia, sono intervenuti all'apertura dei lavori.
Le discussioni mattutine hanno messo in evidenza i risultati di Interreg per il periodo 2021-2027, trattando le migliori pratiche e le lezioni apprese dai progetti passati. I panel hanno permesso di scambiare opinioni sui progetti delle Operazioni di Importanza Strategica (OSI) e sugli Obiettivi Specifici di Interreg (ISO), sottolineando l'importanza dell'approccio territoriale integrato.
Dopo una pausa pranzo, i partecipanti si impegneranno in sei sessioni parallele su temi come la governance del turismo, il finanziamento dell'innovazione, la gestione dei rischi di catastrofi e la salute transfrontaliera. La giornata si concluderà con attività a Transalpina/Europe Square, un momento significativo per concludere due giornate ricche di scambi e idee per il futuro di Interreg.
 

Al via INTERREG GO!

Il Programma INTERREG Italia-Francia Marittimo partecipa all'evento INTERREG GO!, in svolgimento a Gorizia Nova Gorica il 27 e 28 marzo. Questo evento mira a promuovere la cooperazione transfrontaliera, l'innovazione e lo sviluppo regionale in Europa, celebrando quest'anno i 35 anni di Interreg.
Ieri, mercoledì 26 marzo i partecipanti hanno visitato il museo situato sulla cima del Monte Sabotino, un sito incluso nel progetto Walk of Peace finanziato dal programma Interreg Italia-Slovenia, che collega oltre 300 monumenti commemorativi su più di 500 km, diffondendo un messaggio di pace e collaborazione tra i popoli.
Stamattina, durante l'apertura dell'evento, sono stati pronunciati discorsi da figure importanti della cooperazione territoriale tra cui Massimiliano Fedriga, Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Raffaele Fitto, Vicepresidente esecutivo della Commissione Europea, Marta Kos, Commissaria per l'Allargamento della Commissione Europea, e Aleksander Jevšek, Ministro per la Coesione e lo Sviluppo regionale della Slovenia.
Nel pomeriggio, saranno organizzati diversi panel, trattando temi sulla cooperazione transfrontaliera, le sfide e le opportunità delle regioni di confine, nonché sul miglioramento dell'impatto e della visibilità della cooperazione. La giornata si concluderà con la cerimonia di premiazione del Project Slam 2024-2025, seguita da una cena di celebrazione dei 35 anni di Interreg.